Roma – Formare esperti e decisori di domani capaci di rispondere alle crescenti richieste di sicurezza e protezione dal cyber-crime nel settore pubblico e in quello privato. Questo l’obiettivo del primo master in “Cybersecurity, politiche pubbliche, normative e gestione”, organizzato dalla Luiss e presentato al convegno “Cybersecurity e Cyberattack”. «Di fronte alla trasformazione digitale e in un mondo che cambia velocemente – ha detto il rettore della Luiss, Paola Severino – è necessario formare figure professionali nuove, con competenze trasversali e serve un approccio integrato che unisca competenze tecniche e digitali con competenze legali, economiche, manageriali e politiche». Come sottolineato poi dalla presidente della Luiss, Emma Marcegaglia, «il fenomeno della sicurezza informatica è diventato molto importante per le nostre aziende e per il Paese e molto cambierà nei prossimi anni con la trasformazione digitale, per garantire l’integrità dei dati».