I criminali continuano a sfruttare le difficoltà legate alla pandemia del Covid-19

Roma – La Polizia Postale ha messo in guardia dalle costanti truffe online che si trovano navigando sul web o semplicemente scaricando la propria posta elettronica. Ad andare per la maggiore in questi ultimi giorni sono i falsi buoni spesa. In particolare ai danni delle catene di supermercati Conad ed Esselunga. Gli specialisti del Commissariato di ps online, nel corso delle attività di monitoraggio della rete, hanno infatti rinvenuto una massiva attività di spamming mediante la diffusione di messaggi pubblicitari truffaldini inerenti una presunta attività sociale dei supermercati Conad. La Polizia ha reso noto che «i truffatori, citando la pandemia e le difficoltà di moltissime persone, attraverso messaggi del seguente tenore: “❤ Il supermercato Conad ha annunciato che regalerà un coupon gratuito di 500 € durante lo stato di emergenza.”, invitano ignari cittadini a cliccare su falsi siti internet della società Conad e a inserire i propri dati anagrafici per garantirsi voucher da 250 e 500 euro». La società Conad ha quindi sporto denuncia, disconoscendo l’attività truffaldina e invitando tutti i consumatori a consultare esclusivamente il proprio sito www.conad.it. Un caso identico quello ai danni della Esselunga dove il messaggio diffuso è stato: «Esselunga sta distribuendo generi alimentari gratuiti del valore di 250 € per sostenere la nazione durante la pandemia da coronavirus” invitano ignari cittadini a cliccare su un link truffaldino per aggiudicarsi il voucher gratuito di Esselunga del valore di 250/500 € e a condividere il messaggio con tutti i propri contatti whatsApp». In questo caso la direzione aziendale di Esselunga ha segnalato tale attività truffaldina alla Polizia Postale di Milano, invitando tutti i consumatori a consultare esclusivamente il proprio sito www.esselunga.it per eventuali concorsi ed operazioni a premi.

Gli esperti della Polizia postale sono tornati quindi ad invitare tutti gli utenti a «non cliccare mai sui link che ci vengono proposti, ma di digitarli sempre dalla barra delle url del sito ufficiale della società titolare del marchio; non compilare mai moduli online con i tuoi dati personali; usare sempre il buon senso, senza lasciarsi prendere dalla fretta, pessima consigliera in ogni occasione.