Prima di effettuare acquisti online è bene seguire alcuni accorgimenti
Roma – La Polizia postale e delle comunicazioni ha reso note altre due importanti truffe sulla rete, attraverso falsi siti che pubblicizzavano la vendita, a prezzi irrisori, di articoli dei noti marchio di scarpe per bambini Naturino e di scarpe e abbigliamento sportivo Salomon. Si trattavano di due siti (scarpebambini.ru e salomonit.online) che riportavano loghi ed informazioni del tutto simili e sovrapponibili a quelli dei canali ufficiali delle rispettive aziende, tanto da indurre in confusione e causare errore negli acquirenti del tutto ignari ovviamente della frode. Le due società, una volta venute a conoscenza dell’esistenza dei falsi siti, hanno quindi provveduto a disconoscerli e denunciare gli ignoti autori del crimine. La Polizia postale in merito è tornata a ricordare che per gli acquisti online è necessario adottare alcuni fondamentali accorgimenti: utilizzare software e browser completi ed aggiornati, diffidare dai siti che vendono articoli a prezzi irrisori e verificare che non siano dei falsi (controllando l’esistenza della società di partiva Iva, un numero di telefono fisso, un indirizzo fisico e ulteriori dati per contattare l’azienda), dando la preferenza a siti certificati o ufficiali, ovvero «verificare sempre la presenza di certificati di sicurezza quali trust e verified/ VeriSign Trusted che permettono di validare l’affidabilità del sito web», quindi leggere sempre i commenti e i feedback di altri acquirenti. In ogni caso resta utile ed opportuno utilizzare carte di credito ricaricabili onde evitare di cadere in tranelli online.