La Polizia Postale invita ad essere cauti nel fornire informazioni private
Roma – La Polizia Postale e delle Telecomunicazioni, in vista delle ferie estive di agosto, è tornata ad invitare i cittadini a tenere alcuni necessari accorgimenti ‘informatici’ per scongiurare furti di abitazione. In particolare, evitare sempre di postare sui social network notizie che tutti possono leggere di lunghi viaggi e vacanze, affinché non finiscano nelle mani di malfattori, quindi non divulgare mai la data del proprio rientro, neppure nella segreteria telefonica. Le stesse precauzioni riguardano poi le misure di sicurezza della propria casa: mai farle apparire nelle foto e mai far sapere se in casa ci sono oggetti di valore o casseforti, né dove si trova la centralina dell’allarme.
Un’altra tipologia di truffa in forte crescita è quella relativa al ‘man in the middle’, una sorta di evoluzione del classico pishing. Entrambi i comportamenti mirano a ottenere le informazioni del malcapitato, soprattutto dati personali, password e dati bancari. Nel pishing il raggiro avviene facendo rilasciare spontaneamente dalla vittima queste informazioni, mentre nel ‘man in the middle’ il malintenzionato assume l’identità di un altro soggetto ed entra in contatto con la vittima, negoziando beni o servizi ad esempio. La fantasia dei truffatori si sbizzarrisce in ogni modo, apportando varianti sempre più sofisticate alle proprie tecniche truffaldine. Nei casi di phishing, comunque, man in the middle o anche fake crowdfunding, il danno può essere evitato prima, ovvero installando sul pc dei sistemi antivirus e antimalware.