News Sicurezza
Il blog relativo alle ultime novità sulla sicurezza

News
L’Italia di nuovo sotto attacco hacker
Autori sarebbero gruppi filorussi e filopalestinesi Roma - L'Italia resta sotto attacco hacker, dopo quelli subiti sabato 11 gennaio, e a prendere di mira l'Italia non sono solo i gruppi filorussi come i Noname , ma anche una crew filopalestinese, gli Alixsec. In...
L’impegno della Polizia Postale nella lotta al cyber crime nel 2024
Il Cnaipic nel 2024 ha gestito circa 12.000 attacchi informatici significativi, diramando oltre 59.000 alert per prevenire e contrastare attacchi ai sistemi informatizzati di interesse nazionale
Nuova sfida per IA e chatbot è prevedere le intenzioni umane
Si teorizza un'economia basata sull'anticipazione delle preferenze Londra - Gli strumenti di intelligenza artificiale, come assistenti e chatbot, potrebbero diventare capaci di anticipare le preferenze degli esseri umani e questa abilità potrebbe essere sfruttata a...
Lo scrolling compulsivo è un danno per la salute mentale
Roma – Lo scrolling, lo scorrere i social media in maniera compulsiva, dello smartphone potrebbe essere causa di marcescenza del cervello, ovvero di quello che in inglese è chiamato «brain rot»
Cybersecurity, la Ue apre un bando per una rete innovativa
Pubblicato un bando per partecipare alla nuova rete industria-università nell’ambito dell’Accademia europea delle competenze informatiche
Ormai è boom di cyberattacchi con i deepfake
Roma – Boom degli attacchi cyber con i deepfake. Nel 2024 più del 10% delle aziende – a livello globale – ha affrontato tentativi di frode
L’Italia è il quinto Paese al mondo per attacchi cyber
L'allarme lanciato alla decima edizione conferenza internazionale Ciset Genova - «L'Italia è il quinto paese al mondo per attacchi cyber e uno dei comparti più attaccati è quello del manufacturing. Un dato preoccupante se pensiamo che al primo posto ci sono gli Stati...
Attenzione alle false convocazioni giudiziarie in nome del Capo della Polizia
I truffatori sfruttano loghi e nomi della Polizia per chiedere soldi Roma - La polizia Postale informa che è in corso una campagna di phishing riguardante false convocazioni giudiziarie che sfruttano il nome del Capo della Polizia – Direttore Generale della Pubblica...
Falso trading online, una truffa sempre più frequente
Roma – Il falso trading online, la truffa informatica sulle attività di compravendita di azioni e titoli finanziari in rete, è un fenomeno criminale in espansione che produce un guadagno illecito di milioni di euro, rappresentando, nel panorama delle frodi online, la truffa che genera il profitto più cospicuo, alimentando peraltro l’interesse della criminalità organizzata
Come sfuggire alle truffe online secondo la Polizia Postale
Roma – Negli ultimi quattro mesi in seguito a numerose denunce sporte dai cittadini rimasti vittima di reati informatici di carattere patrimoniale, la Sezione Operativa per la Sicurezza Cibernetica di Biella, grazie a complesse indagini, è riuscita a recuperare complessivamente la somma di oltre 118.000 euro
Attenzione alle false proposte di lavoro allettanti
Roma – Le app di messaggistica istantanea rappresentano sempre di più il veicolo preferito dai cybercriminali per adescare giovani in cerca di lavori che non richiedano competenze specifiche e possano essere svolti comodamente da casa
La Polizia Postale: «Attenti alle truffe per gli annunci online»
La Polizia Postale mette in guardia dal crescente numero di frodi in rete
Vacanze, Polizia Postale: «Attenzione alle false promozioni sui titoli di viaggio»
Sta diventando virale la notizia di una presunta promozione di Trenitalia, che offrirebbe ai residenti in Italia l’acquisto al costo di 2 euro della “Cartafreccia Platino Infinito”, che consentirebbe viaggi gratis per un anno
Occhio alle challenge estive: i consigli della Polizia Postale
In rete, soprattutto d’estate, circolano le cd. challenge o “sfide”, fenomeni pericolosi, dannosi e potenzialmente illegali che vengono presentati come “prove di coraggio”, da superare per aumentare la propria popolarità online.
“Basta un click” …anche per salvarsi
Roma – La tutela della persona dai possibili reati commessi online è una mission che sta molto a cuore alla Polizia di Stato, che nel delicato settore agisce con la Polizia Postale e per la Sicurezza Cibernetica. La violenza di genere, declinata nella sua dimensione online, è un argomento di stretta attualità, particolarmente sentito da istituzioni e opinione pubblica.
Nuove truffe online con false proposte di lavoro
Roma – La Polizia Postale e delle Comunicazioni ha reso noto che numerosi utenti stanno segnalando la ricezione di chiamate e sms truffaldini riguardanti false proposte di lavoro apparentemente provenienti dal Dipartimento delle Risorse Umane di TikTok. Nel messaggio viene rappresentata la necessità di reclutare urgentemente 100 dipendenti per un lavoro online, con guadagni giornalieri tra i 300 e gli 800 euro.
Nel 2023 in Italia ci sono stati 1.411 cyber-attacchi, 248 da hacker russi
Roma – In crescita esponenziale in Italia (+625%) gli attacchi dei cyberattivisti che bloccano i siti per fare propaganda: in testa gli hacker filorussi, ma si è registrata anche una campagna lanciata da gruppi pro-Palestina. Salgono (+27%) poi i ransomware veicolati per chiedere un riscatto.
Attenzione alle frodi online: phishing, smishing e vishing
Roma – A distanza di pochi giorni, la Polizia di Stato fiorentina ha denunciato in stato di libertà un ventitreenne della provincia di Napoli ed un coetaneo della provincia di Salerno, autori di due distinte truffe online, ai danni di un uomo e di una donna, residenti in provincia di Firenze.
Polizia Postale: «Attenzione alle false convocazioni giudiziarie online»
Roma – La Polizia Postale comunica che è in corso una nuova campagna di phishing riguardante false convocazioni giudiziarie a firma del Capo della Polizia – Direttore Generale della Pubblica Sicurezza
Attenzione alle false convocazioni giudiziarie
Roma – È in corso una nuova campagna di phishing riguardante false convocazioni giudiziarie a firma del Capo della Polizia – Direttore Generale della Pubblica Sicurezza. La convocazione, proveniente dalla Direzione Centrale della Polizia di Prevenzione – Brigata dei Giovani della Repubblica Italiana e recante sullo sfondo il logo dell’Agenzia Nazionale per la Cybersicurezza (ACN),
CONTATTACI
Halley sistemistica è una divisione di Halley Informatica, la quale è tra le più importanti società private di informatica in Italia.
Dove trovarci
Halley Sistemistica