Verona – Si è tenuto mercoledì 4 ottobre presso l’Hotel Crown Plaza Verona Fiera la quarta tappa del Security Summit, quarta tappa annuale del più importante convegno italiano dedicato alla sicurezza delle informazioni, delle reti e dei sistemi informatici dedicato ad oltre 2000 operatori e
professionisti del settore. Al centro dell’incontro la consapevolezza dei rischi cyber e la diffusione della cultura della sicurezza informatica. In particolare ci si occuperà di temi come cyber crime, i nuovi e sempre più potenti ransomware, la gestione proattiva dei rischi, la protezione dei dati. L’iniziativa veronese aprirà lo European Cyber Security Month (ECSM): ottobre sarà un mese interamente dedicato a sensibilizzare, informare e formare cittadini e organizzazioni sul territorio sul tema della cyber security. Clusit apre così il mese di iniziative – oltre 50 ad oggi a calendario – volte a sensibilizzare, informare e formare organizzazioni e cittadini sui rischi cyber, nel più ampio ambito della campagna europea ECSM (European Cyber Security Month). Promosso a livello comunitario dall’Unione Europea e organizzata da Enisa (Agenzia dell’Unione Europea per la sicurezza delle informazione e della rete), la campagna prende il via quest’anno nel nostro Paese proprio dall’analisi dei dati più recenti sui crimini informatici sviluppata nella nuova edizione del rapporto Clusit 2017.
Oltre al forte focus sul nuovo Regolamento Europeo sulla Protezione dei Dati (GDPR, General Data Protection Regulation- Regolamento UE 2016/679), che sarà il “leit motiv” del mese, le 4 settimane di ottobre saranno dedicate a differenti tematiche della cyber security. In dettaglio: • 2-8 ottobre: la sicurezza cyber nel luogo di lavoro • 9-15 ottobre: Governance, Privacy e Data Protection • 16-22 ottobre: sicurezza cyber in tutte le case • 23-31 ottobre: le competenze della sicurezza cyber